Ucraina: un campo di battaglia tra imperialismo e Russia

إطبع
24 novembre 2022

Relazione del circolo Lev Trotsky

del 24 novembre 2022

* * * * *

Il 24 febbraio Putin ha lanciato la sua "operazione militare speciale" contro l'Ucraina, rifiutandosi di parlare di guerra. Questo ricorda il modo in cui la Francia, dall'inizio alla fine della guerra d'Algeria, aveva finto di condurre semplici "operazioni per mantenere l'ordine"!

Putin forse sperava in una rapida vittoria, ma ora che la guerra ha preso piede, sostiene che l'Occidente sta conducendo un conflitto di civiltà per imporre i suoi "valori" a Paesi come la Russia, che difenderebbero la loro sovranità e una diversa visione del mondo. Ha dichiarato una mobilitazione parziale, che ha già superato le 300.000 unità e che probabilmente aumenterà ulteriormente se la guerra si prolungherà.

Dall'altra parte, Zelensky, un capo di Stato che ha assunto il ruolo di un leader della resistenza, afferma che il popolo ucraino, unito dietro di lui, sta combattendo per la propria indipendenza e libertà. Questo è ciò che i media ripetono ininterrottamente dall'inizio della guerra.

Chi ripropone questo discorso dimentica deliberatamente il terzo attore del conflitto: gli Stati imperialisti. Gli Stati Uniti e altri Paesi della NATO armano e finanziano l'Ucraina, anche se i loro eserciti non sono ufficialmente coinvolti nella guerra. Fingono di essere il cavaliere bianco che viene in soccorso di un piccolo Paese attaccato da uno Stato predatore, ma in realtà il loro intervento non ha nulla a che fare con i diritti dei popoli, la democrazia e la pace universale.

Difendono gli interessi dei loro trust capitalistici sulla scena internazionale, con disprezzo per i popoli, proprio come fanno quotidianamente all'interno dei loro confini quando attaccano i lavoratori.

La maggior parte delle correnti politiche, compresa l'estrema sinistra, purtroppo, ha scelto di ignorare tutto questo, con il pretesto di aiutare gli ucraini. In questo modo, appoggiano - che lo assumano o no - l'intervento della loro stessa borghesia. Per gli imperialisti, la guerra in Ucraina è una guerra per procura con la pelle degli ucraini: armano e finanziano l'Ucraina, che fornisce i soldati. Come ha detto il Segretario alla Difesa statunitense, la situazione ha dato loro l'opportunità di "indebolire la Russia in modo permanente".

C'è il rischio che la guerra si estenda e addirittura si generalizzi. Si svolge in un contesto internazionale di crescenti tensioni e di rinnovato militarismo. I bilanci militari di tutti gli Stati imperialisti sono in aumento. La settimana scorsa un ammiraglio statunitense ha parlato della guerra in Ucraina come di un allenamento per il grande conflitto che verrà, che coinvolgerà Stati Uniti e Cina. E c'è una costante propaganda contro la Russia e i russi - così come contro la Cina e i cinesi - una preparazione psicologica per una guerra su larga scala, se non globale.

In questa presentazione ripercorreremo la spirale che ha portato al conflitto in Ucraina.

Parleremo anche delle motivazioni che hanno spinto Putin a prendere l'iniziativa, e del fatto che la società russa ha mantenuto delle specificità ereditate dall'Unione Sovietica da cui ha avuto origine, quindi dalla rivoluzione d'Ottobre, poi dal suo tradimento da parte degli stalinisti.

Infine, discuteremo della situazione dei lavoratori russi e ucraini, del nazionalismo di Putin e Zelensky e dell'internazionalismo proletario che i rivoluzionari dovrebbero contrapporgli, secondo noi.

La guerra in Ucraina come risultato della politica imperialista

All'inizio della guerra, milioni di ucraini, quasi un terzo della popolazione, hanno lasciato le loro case e molti di loro non troveranno altro che rovine al loro ritorno, se ritorneranno. Intere regioni sono devastate dalle bombe. La città di Mariupol, con una popolazione di oltre 400.000 abitanti, è stata quasi completamente rasa al suolo. La distruzione delle infrastrutture energetiche minaccia di lasciare la popolazione esposta al freddo gelido dell'inverno. Il 9 novembre, il Capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti ha dichiarato che ci sono già "più di 100.000 soldati russi uccisi o feriti" e probabilmente altrettanti da parte ucraina. Non ha detto nulla sui civili uccisi dai bombardamenti.

Le immagini che ci giungono, di famiglie che si rifugiano nelle cantine, di cadaveri lungo le strade, di volti stravolti di persone la cui vita è stata sconvolta, ricordano le parole di Rosa Luxemburg, per la quale la guerra ha rivelato la natura della società borghese, "sporca, disonorata, bagnata dal sangue, grondante di fango".

Sebbene la guerra non abbia mai smesso di colpire molte popolazioni, l'Europa non ha visto un conflitto così mortale dagli anni '90 nell'ex Jugoslavia, né un conflitto così minaccioso dalla Seconda guerra mondiale. Questa guerra coinvolge direttamente le grandi potenze, in un contesto in cui le rivalità internazionali sono esacerbate dalla crisi. Sta già avendo ripercussioni economiche e politiche in tutto il mondo e le sue prevedibili conseguenze sono ancora più gravi. La guerra in Ucraina ha risvegliato il timore dell'uso di armi nucleari e persino di una terza guerra mondiale.

L'imperialismo domina il mondo

Putin ha effettivamente iniziato la guerra in Ucraina. Ma questa guerra fa parte di una catena di cause ed effetti di cui l'imperialismo è il direttore d'orchestra. Un sistema imperialista che è fondamentalmente responsabile della crescente militarizzazione della società su scala internazionale.

In senso generico, "imperialismo" è un termine che può essere applicato a qualsiasi politica di conquista a partire dall'Impero romano. Ma per i marxisti significa molto di più. L'imperialismo caratterizza lo stadio di sviluppo raggiunto dal capitalismo alla fine del XIX secolo, quello dei trust e del parassitismo della finanza; quello dell'esportazione di capitali e, su questa base, della divisione e del dominio del mondo da parte delle nazioni capitalistiche più avanzate. Lenin e Rosa Luxemburg avevano già mostrato il legame essenziale tra le rivalità economiche delle nazioni capitaliste e la politica bellica dei loro Stati.

La Prima guerra mondiale fu la prima guerra imperialista generalizzata per la spartizione del mondo. La sua fine fu precipitata dalla rivoluzione russa dell'ottobre 1917, seguita da un'ondata rivoluzionaria in Europa, che non riuscì a rovesciare il capitalismo.

Dopo la Seconda guerra mondiale, anch'essa un confronto tra due blocchi imperialisti rivali, le lotte contro il colonialismo e per l'indipendenza di molti Paesi oppressi e sfruttati non hanno messo in discussione la dittatura economica della borghesia su scala globale.

Il capitalismo ha continuato a governare e il mondo è rimasto sotto il dominio economico, politico e militare delle potenze imperialiste.

La Russia è imperialista?

A volte ci viene detto che la Russia stessa è imperialista, perché ha attaccato un Paese più debole di lei. Putin, secondo alcuni, vorrebbe addirittura ricostituire l'unità dei tre popoli slavi sotto il suo giogo, a immagine di quello che era stato l'impero degli zar.

Ma la domanda "chi ha iniziato" non ha senso quando si tratta delle cause di una guerra. Se prendiamo l'esempio della Prima guerra mondiale, l'assassinio dell'erede al trono austro-ungarico da parte di un nazionalista serbo fu il punto di partenza delle ostilità, ma l'intera Europa, afflitta da rivalità imperialiste, era una polveriera in attesa di un pretesto per esplodere.

Per quanto riguarda la ricostituzione di un impero, Putin è ben lontano dall'avere i mezzi per farlo perché, dopo la dissoluzione dell'URSS nel 1991, l'influenza della Russia è seriamente diminuita. Ed è probabile che perderà ancora più influenza negli Stati delle sue immediate vicinanze. Le cinque ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale hanno tutte preso le distanze dalla Russia dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Il Kazakistan vuole aumentare le sue forniture di petrolio all'Europa aggirando la Russia. L'Armenia, l'unico alleato della Russia nel Caucaso, si rivolge ora all'Unione Europea per essere protetta dai ripetuti attacchi dell'Azerbaigian.

L'intervento del gruppo paramilitare russo Wagner in Siria, Mali e Repubblica Centrafricana dimostra che la Russia può talvolta interferire in un numero limitato di Paesi, approfittando del caos creato dall'imperialismo. Ma è ben lungi dall'essere in grado di competere con i suoi enormi mercati.

La Francia, dal canto suo, è radicata in Africa da più di un secolo e vi ha ancora quattro basi permanenti e migliaia di soldati in azione per proteggere gli interessi di Bolloré, Orange, Total e delle sue compagnie minerarie.

Quindi dire che la Russia è imperialista, e quindi mettere sullo stesso piano tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro storia e dal loro posto nell'economia mondiale, significa nascondere la principale responsabilità del sistema imperialista nel caos mondiale.

E questo ha implicazioni politiche. Ricordiamo ciò che disse Rosa Luxemburg: l'imperialismo è guerra. Per porre fine alle guerre in Ucraina e altrove, sarà necessario rovesciare il capitalismo nelle sue cittadelle imperialiste, tra cui Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti!

L'Unione europea, l'Europa orientale e l'ex URSS

Poco più di trent'anni fa, dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, il blocco orientale è crollato. Esso comprendeva i Paesi dell'Europa centrale e orientale, di cui l'Armata Rossa aveva preso il controllo nel 1945 e dove Mosca aveva instaurato delle dittature, le cosiddette democrazie popolari.

Alla fine degli anni '80, questi Paesi sono tornati all'ovile occidentale. La Germania è stata riunificata e i cosiddetti Stati dell'Est sono stati quasi tutti ammessi nell'Unione Europea. Questi Paesi sono diventati serbatoi di manodopera qualificata a basso costo per le imprese capitaliste. L'industria automobilistica subappaltava e apriva filiali in queste zone, così come l'elettronica, la chimica, l'industria alimentare, le banche e i gruppi commerciali occidentali. E questi Paesi hanno fornito lavoratori in trasferta: già nel 2005, i sovranisti xenofobi agitavano lo spauracchio dell'"idraulico polacco" che avrebbe "preso il lavoro dei francesi".

Dopo il crollo dell'URSS nel 1991, i capitalisti speravano di sfruttare la manodopera qualificata, le risorse naturali e alcune industrie locali delle ex repubbliche sovietiche, tra cui Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia, Bielorussia e Ucraina. Mentre i polacchi partivano per l'Europa occidentale, centinaia di migliaia di ucraini iniziarono ad andare a lavorare in Polonia, dove i salari erano leggermente migliori. Anche gli Stati Uniti e gli Stati dell'Europa occidentale stavano esportando i loro capitali nella regione.

L'Ucraina era un pezzo pregiato, particolarmente importante per la sua posizione geografica, le sue dimensioni, le sue risorse e il suo passato industriale. Per questo motivo si è trovata lacerata tra la Russia e l'Occidente.

Ucraina lacerata tra Occidente e Russia

La Russia ha cercato di mantenere le ex repubbliche sovietiche all'interno della propria sfera d'influenza. Si è trattato di una volontà politica del Cremlino, ma anche di una pressante necessità economica che affonda le sue radici nella storia: gli Stati dell'ex URSS non potevano facilmente fare a meno l'uno dell'altro, dato l'intreccio delle loro economie negli ultimi settant'anni.

Anche trent'anni dopo la fine dell'URSS, molti dei legami di questo passato comune rimangono.

Ad esempio, le centrali nucleari ucraine sono state tutte costruite su modello sovietico e la Russia ha continuato a mantenere e garantire la sicurezza dei reattori, la fornitura di combustibile nucleare e la gestione delle scorie fino ad oggi. I pezzi di ricambio provengono dalla Bielorussia. Il Kazakistan fornisce l'uranio, che viene arricchito in Russia prima di essere inviato in Ucraina. Questo almeno fino a poco tempo fa.

Tuttavia, il gruppo americano Westinghouse è riuscito a diventare il principale fornitore di combustibile per la centrale di Zaporizhia, che produce il 20% dell'energia del Paese. Non è quindi un caso che le centrali nucleari ucraine siano state un problema per entrambe le parti fin dall'inizio della guerra e che la Russia abbia occupato la centrale di Zaporizhia.

L'Occidente spinge e spinge

L'avanzata dell'Occidente nella regione ha conosciuto diverse tappe, che hanno portato a relazioni sempre più tese con la Russia.

Tra il 2003 e il 2005, nel corso di crisi politiche note come "rivoluzioni colorate", sono saliti al potere governi filo-occidentali nelle ex repubbliche sovietiche di Georgia, Ucraina e Kirghizistan. La Russia ha poi ingaggiato una nuova disputa sul gas che attraversa l'Ucraina, che ha portato a interruzioni delle forniture ad alcuni Paesi europei.

Nel 2009, l'UE ha offerto a diverse ex repubbliche sovietiche un "partenariato orientale" sotto forma di accordi bilaterali, con l'obiettivo di facilitare l'accesso agli investimenti occidentali. L'obiettivo era quello di indurre i governi di queste repubbliche ad attuare misure di austerità e a far saltare ciò che rimaneva degli standard di protezione sociale ereditati dal periodo sovietico.

Alla fine del 2013, il governo ucraino, sotto le pressioni russe, ha rinunciato a firmare tale accordo. Ciò ha portato alle proteste del Maidan a Kiev e al rovesciamento del governo all'inizio del 2014. Lo Stato ucraino si spostò definitivamente verso l'Occidente e l'Occidente aumentò la sua presenza nel Paese.

Il Fondo Monetario Internazionale ha concesso prestiti all'Ucraina in cambio dell'apertura del mercato fondiario alla proprietà privata nel 2021, ponendo fine a un divieto ventennale di vendita di terreni agricoli. I capitali occidentali erano già penetrati nel settore agricolo e agroalimentare ucraino attraverso enormi società di holding agricole. In collaborazione con oligarchi e burocrati locali, queste società affittavano terreni a basso costo, sfruttavano la manodopera a basso costo e gestivano enormi proprietà nelle « terre nere ». Con l'apertura del mercato al settore privato, si aspettano di mettere le mani direttamente su queste terre.

Come ritorsione per gli eventi del Maidan, il Cremlino si è impadronito della Crimea nel febbraio 2014 e ha poi provocato la secessione di parte del Donbass. Quando sono state proclamate le repubbliche russofone di Donetsk e Lugansk, Kiev ha iniziato a riconquistarle. In un anno, i combattimenti hanno causato quasi 10.000 morti, prima che si instaurasse una guerra di trincea che non è mai terminata. La Russia ha sostenuto i separatisti, mentre dall'altra parte, a partire dal 2014, istruttori americani e canadesi hanno addestrato quadri militari e aiutato il governo ucraino a ricostruire il suo esercito fino ad allora in decadenza.

Negli ultimi trent'anni, sotto la guida degli Stati Uniti, la NATO si è spostata inesorabilmente verso est, integrando quattordici nuovi Paesi. Oggi questa alleanza militare, a cui presto si aggiungeranno Finlandia e Svezia, è di nuovo all'offensiva in Ucraina, a prescindere da ciò che dicono coloro che sostengono che essa voglia solo difenderla.

E si vede, perché se da mesi l'esercito ucraino riesce a recuperare terreno dalle truppe russe, è perché i governi occidentali si stanno mobilitando dietro di lui. Gli forniscono finanziamenti, istruttori, campi di addestramento in Occidente, armi ed equipaggiamento, apparecchiature di comunicazione, intelligence satellitare, tutte cose che contano nei combattimenti.

Lo Stato ucraino, sotto perfusione e sovraarmato, è diventato una sorta di protettorato degli Stati imperialisti, e in primo luogo degli Stati Uniti, che restano i padroni del ritmo dell'escalation bellica.

Gli Stati Uniti grande vincitore del conflitto, l'Unione Europea indebolita

Finora gli Stati Uniti hanno avuto un interesse a far durare la guerra. A differenza delle guerre in Vietnam, Iraq e Afghanistan, non impegnano truppe nella guerra, che quindi costa solo in dollari, non in soldati. Il governo statunitense, da solo, ha già speso per l'Ucraina il doppio dell'intera Unione Europea. Ma nel 2021, il suo bilancio militare era di gran lunga il più alto al mondo, con 800 miliardi di dollari, dodici volte quello della Russia.

E la guerra è un affare d'oro per i commercianti di armi americani. Per ragioni politiche, diversi Paesi europei, tra cui la Germania, hanno scelto di riarmarsi con loro piuttosto che con i produttori europei. I capitalisti statunitensi venderanno il loro gas di scisto in Europa e il loro grano in tutto il mondo: gli Stati Uniti sono il secondo esportatore mondiale, dopo la Russia, e il prezzo per tonnellata è raddoppiato dall'inizio della guerra. Infine, quando si tratterà di ricostruire sulle rovine dell'Ucraina, saranno anche nella posizione migliore.

Per l'imperialismo statunitense è già una vittoria aver costretto gli imperialismi di secondo piano a seguire il suo esempio, anche se questa guerra li sta indebolendo economicamente e politicamente. Per i Paesi dell'Unione Europea, infatti, le sanzioni contro la Russia sono a doppio taglio.

La Germania è particolarmente colpita dalla sospensione delle forniture di gas russo e ha denunciato i prezzi "astronomici" del gas fornito dagli Stati Uniti. Adottando un piano di sostegno all'economia da 200 miliardi di euro, il suo governo ha attirato le critiche di altri Paesi europei meno ricchi per aver agito da solo. I punti di disaccordo stanno venendo alla luce: sul rafforzamento delle relazioni della Germania con la Cina, sul progetto di un gasdotto che colleghi la Germania alla Spagna, sul sistema di difesa europeo.

La Polonia ha appena scelto l'americana Westinghouse per costruire i suoi primi reattori nucleari, anziché gli EPR francesi di EDF. Quanto al leader ungherese Orban, sostiene che le sanzioni europee contro la Russia stanno rovinando il suo Paese.

La guerra rivela e amplia i difetti di una costruzione europea che non ha mai portato alla creazione di un insieme coerente. Ma questo non è un problema per gli Stati Uniti, anzi: dopo tutto, è stato alla fine delle due guerre mondiali, a spese dei vinti ma anche dei vincitori che erano loro alleati, che si è affermata la loro supremazia.

Gli unici vincitori di questa guerra saranno i capitalisti, quelli degli armamenti e altri. I perdenti sono e saranno la popolazione ucraina, ovviamente vittima della guerra, le classi lavoratrici russe e i soldati sacrificati da Putin, i lavoratori americani ed europei, ma anche i popoli del resto del mondo, a chi gli Stati imperialisti faranno pagare i costi della loro guerra e le sue conseguenze economiche. Il forte aumento dei prezzi dell'energia e del costo della vita sta già minacciando la classe operaia mondiale con il freddo, la fame e il ritorno a condizioni di vita che non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

La Russia in una situazione di stallo

Già a metà degli anni Duemila, Putin ha iniziato a deplorare l'avanzata dell'Occidente verso est a spese della Russia. Fino ad allora, la Russia aveva espresso il desiderio di trovare il suo posto accanto alle grandi potenze nel sistema capitalistico globale. Ha negoziato il suo ingresso nell'OMC, ha partecipato al G8, Putin ha offerto i suoi servizi nella lotta al terrorismo dopo l'11 settembre 2001 e ha proposto di organizzare la non proliferazione delle armi nucleari.

Ma quando il prezzo di questa buona volontà è stato il disprezzo e il rifiuto da parte delle grandi potenze, Putin ha cambiato tono. Ha iniziato a sviluppare un discorso nazionalista, ha instaurato un regime sempre più autoritario all'interno della Russia e interventista al di fuori dei suoi confini, e ha cercato nuovi alleati in Asia. La crisi finanziaria globale del 2008, che ha colpito duramente il Paese, ha ulteriormente accelerato questo sviluppo.

Putin ripete di voler difendere la sovranità e il diritto all'esistenza della Russia contro l'Occidente, ma si guarda bene dal denunciare l'imperialismo in quanto tale.

In realtà, usa lo stesso vocabolario dei leader imperialisti e ucraini, parla solo di popoli, nazioni, cultura, civiltà... Ma queste parole asettiche, perché prive di contenuto di classe, servono a nascondere la vera posta in gioco della guerra.

Da parte russa, nascondono gli interessi dello strato privilegiato al potere e a capo dell'economia, i burocrati e gli oligarchi che vivono come parassiti sulle spalle della popolazione.

Perché è di questo che si tratta: Putin, il capo della burocrazia russa, ha preso l'iniziativa nell'attuale guerra per difendere i propri interessi contro la crescente pressione dell'imperialismo.

Infine, da entrambe le parti, si tratta della stessa menzogna! L'imperialismo sostiene di combattere per la libertà del popolo ucraino e Putin sostiene di combattere per l'indipendenza del popolo russo. In realtà, due campi di briganti combattono per il dominio di un territorio. E non si preoccupano del destino del popolo ucraino e russo, che usano come carne da cannone!

Dalla burocrazia staliniana alla burocrazia di oggi

Oggi siamo quasi gli unici a usare il termine "burocrazia russa", ripreso da quando Trotsky e i bolscevichi fedeli agli ideali dell'Ottobre 1917 denunciavano e lottavano contro la dittatura staliniana. Eppure la continuità tra la burocrazia che aveva usurpato il potere in URSS e lo strato dirigente del regime di Putin è evidente, anche se la situazione è molto cambiata da allora. Molte cose, anche oggi, possono essere spiegate in ultima analisi solo facendo riferimento all'origine rivoluzionaria e proletaria dello Stato sovietico, alla sua degenerazione e al percorso che ha portato dalla burocrazia staliniana alla burocrazia russa di oggi.

I Soviet, dalla rivoluzione alle conseguenze della guerra civile

Nel febbraio 1917, in piena guerra mondiale, scoppiò la rivoluzione in Russia, un Paese economicamente e politicamente arretrato, perché era l'anello più debole della catena imperialista, disse Lenin. Otto mesi dopo, la classe operaia russa, alla testa di tutti gli oppressi, rovesciò il dominio delle classi proprietarie e prese il potere. Per i bolscevichi, l'obiettivo della rivoluzione non poteva che essere il rovesciamento del capitalismo su scala mondiale. Ma la guerra imperialista si concluse senza un'altra rivoluzione vittoriosa in Europa. La Russia, isolata, in preda a una guerra civile scatenata dagli eserciti controrivoluzionari con il sostegno degli Stati imperialisti, si trovò nella situazione di una fortezza assediata.

Nel 1917, la democrazia rivoluzionaria si era incarnata nei soviet degli operai e dei soldati e, successivamente, nei soviet dei contadini. Lì i lavoratori avevano preso coscienza della loro forza collettiva, dei loro interessi, confrontando i programmi e l'azione politica dei diversi partiti, e avevano fatto il loro apprendistato politico. I soviet rappresentavano l'embrione del potere futuro e avrebbero dovuto costituire la base rivoluzionaria e democratica per l'esercizio della dittatura del proletariato da parte dei lavoratori.

Ma la guerra civile fu così dura, dal 1918 al 1921, che, nonostante la vittoria dell'Armata Rossa, la classe operaia ne uscì decimata, esangue. Senza di essa, i soviet non poterono più svolgere il loro ruolo e lo Stato operaio mantenne il suo carattere rivoluzionario solo grazie alla presenza del Partito bolscevico alla sua guida. Il suo scopo era quello di resistere fino a quando la rivoluzione mondiale non avesse ripreso il suo slancio.

La burocratizzazione dello Stato e del Partito bolscevico

Per rianimare un'economia quasi morta, i bolscevichi lanciarono la NEP, la Nuova Economia Politica, che reintroduceva in Russia i rapporti di mercato sulla base della proprietà privata. L'iniziativa ebbe risultati positivi nel far uscire il Paese dalla carestia, ma portò alla rinascita della borghesia nelle città e nelle campagne. Per controbilanciare questo pericolo, il Partito bolscevico concentrò il più possibile il potere nelle proprie mani e adottò misure per controllare rigorosamente la democrazia all'interno del partito, che la burocrazia avrebbe poi sfruttato a proprio vantaggio.

In ogni Stato del mondo esiste un apparato burocratico - amministratori, capi grandi e piccoli - a fianco e al servizio delle classi proprietarie. In Russia, essendo le classi possidenti state estromesse dal potere, la burocrazia divenne uno strato senza pari per proliferazione, parassitismo e soprattutto potere, che sfuggiva al controllo delle varie classi sociali. Si sviluppò come un parassita sul corpo dello Stato operaio e sulla sua economia. Ha mantenuto i migliori rapporti con la borghesia risorgente, l'ha aiutata a portare avanti i suoi affari e ne ha tratto ogni tipo di beneficio.

Nel giro di pochi anni, la burocratizzazione divenne così diffusa che non solo il Partito bolscevico non riuscì ad opporsi, ma ne fu contaminato esso stesso. Dal 1921 era stato interamente assorbito dai compiti di gestione dello Stato e dell'economia. E con la prospettiva della rivoluzione mondiale che si allontanava, molti dei suoi militanti erano sottoposti alla pressione burocratica invece di combatterla. Lenin disse una volta che se si osservavano i comunisti, si poteva vedere che erano più guidati dall'apparato statale che non lo guidassero loro stessi.

Già nel 1923, i rivoluzionari rimasti fedeli agli ideali dell'Ottobre iniziarono la lotta contro la burocratizzazione del partito. Quelli che sarebbero stati chiamati trotskisti si battevano sia contro ogni tentativo di rovesciare lo Stato operaio, prima conquista della rivoluzione mondiale, sia perché la classe operaia sovietica riprendesse il potere dai burocrati che lo avevano usurpato.

I burocrati stalinisti potevano, individualmente, almeno alcuni di loro, presentarsi come se avessero realmente partecipato alla rivoluzione e alla guerra civile. Ma, per consolidare il loro potere, combatterono ferocemente contro i bolscevichi rimasti fedeli all'Ottobre e a Lenin. Una situazione in cui, almeno all'inizio, la popolazione e i lavoratori avevano grandi difficoltà a discernere i campi diametralmente opposti: quello della rivoluzione e quello della controrivoluzione.

Nel 1924, la pseudo-teoria di Stalin sul socialismo in un solo Paese dimostrò che era avvenuto un cambiamento di mentalità nei circoli dirigenti. Per molti non si trattava più di rischiare il potere faticosamente conquistato nel confronto con la borghesia mondiale. La burocrazia voleva respirare tranquillamente e, soprattutto, consolidare la propria posizione e i propri privilegi.

Alla morte di Lenin, nel gennaio 1924, Stalin, che controllava l'apparato del partito, aprì le porte a diverse centinaia di migliaia di persone che non erano rivoluzionari, ma carrieristi dalla mentalità conservatrice, al fine di soffocare i comunisti autentici.

L'instabilità del potere della burocrazia sovietica

Il potere della burocrazia era per sua natura instabile, non avendo solide basi economiche e sociali paragonabili a quelle della borghesia, costruite in secoli di storia. Perciò governava empiricamente, guidata dall'istinto di sopravvivenza.

Facendo ancora affidamento sulla classe operaia, dovette prima sconfiggere la nuova borghesia che essa stessa aveva contribuito a far crescere durante la NEP e che, quando si sentì abbastanza forte, si rivoltò contro lo Stato dei lavoratori. Fu praticamente una seconda guerra civile. Soprattutto nelle campagne, dove la dekulakizzazione, cioè la collettivizzazione forzata, presumibilmente diretta contro la borghesia rurale, colpì l'intera popolazione contadina e portò a un'immensa catastrofe economica e sociale.

Questo fu anche il punto di svolta verso la pianificazione che, grazie all'impulso dato dalla rivoluzione, alla soppressione della proprietà privata e della concorrenza, e nonostante il crescente saccheggio burocratico, avrebbe permesso all'URSS di sperimentare uno spettacolare decollo e sviluppo industriale. Tuttavia, l'industria pesante ebbe la parte del leone in questo sviluppo, perché offriva alla burocrazia il maggior numero di posti e rendite, a scapito dell'industria leggera e dell'agricoltura, e quindi dei beni di consumo per i lavoratori.

L'altra minaccia per la burocrazia proveniva dalla classe operaia, che era stata ricostituita dall'industrializzazione e che era talmente sfruttata e viveva in condizioni così precarie da rischiare di ribellarsi in qualsiasi momento. La lotta degli stalinisti contro l'opposizione trotskista che difendeva gli interessi del proletariato fu feroce: i rivoluzionari furono espulsi dal partito nel 1927, deportati, rinchiusi nei campi di concentramento e, poiché non capitolavano, sterminati alla fine degli anni Trenta.

Gli stalinisti combatterono anche contro il proletariato a livello internazionale. Utilizzando la leva dell'Internazionale Comunista, perseguirono sempre più consapevolmente una politica controrivoluzionaria, che si tradusse in una successione di grandi sconfitte, dalla rivoluzione cinese del 1925-27 alla rivoluzione spagnola del 1936. Ognuna di queste sconfitte, allontanando un po' di più la prospettiva rivoluzionaria, rafforzò ulteriormente il peso della burocrazia.

Paradossalmente, è proprio l'instabilità della burocrazia, la sua relativa fragilità sul piano sociale, a spiegare il potere assoluto acquisito da Stalin e il carattere totalitario del suo regime. Nonostante tutto ciò che la dittatura staliniana sarebbe costata ai burocrati, compresi i molti che persero la vita nelle purghe degli anni Trenta, essi l'accettarono perché difendeva i loro interessi generali eliminando ogni opposizione, anche interna.

Inoltre, poiché non aveva alcuna legittimità come strato privilegiato in uno Stato che si supponeva gestito dalla classe operaia, la burocrazia dovette presentarsi come l'unica erede del bolscevismo.

Uno Stato operaio degenerato

Molto prima della Seconda guerra mondiale, la degenerazione dello Stato operaio era un fatto compiuto. Trotsky osservava: "La burocrazia ha battuto il Partito bolscevico e lo ha distrutto completamente". Secondo le sue stime del 1936, essa contava almeno 15-20 milioni di persone (all'epoca l'URSS contava 170 milioni di abitanti), formando uno strato sociale sempre più gerarchizzato, che andava dai più piccoli amministratori dello Stato e delle imprese fino ai più alti funzionari del Cremlino e all'élite del partito.

A loro modo, i burocrati avevano difeso l'economia pianificata e gestita dallo Stato, perché non potevano segare il ramo su cui poggiava il loro potere. Ma più erano in alto nella gerarchia, più erano ricchi e privilegiati e più avevano una mentalità da parvenu. Non potevano ostentare la loro ricchezza o trasmetterla ai figli, avevano negozi speciali chiusi al pubblico, luoghi di villeggiatura nascosti, ma aspiravano a godere dei loro privilegi senza ostacoli. Rappresentavano una tendenza borghese più o meno mascherata all'interno dello Stato.

Stalin cercava un posto per l'URSS dei burocrati nel mondo imperialista. Per farlo, strinse alleanze con le grandi potenze.

Dopo l'esperienza dei Fronti Popolari, questo lo portò a firmare un patto con la Germania di Hitler. E quando Hitler attaccò l'URSS nel giugno 1941, Stalin si accordò con gli imperialisti americani e britannici. In previsione della sconfitta tedesca, Roosevelt, Churchill e Stalin si spartirono le aree di influenza in Europa, assumendosi ciascuno la responsabilità di mantenere l'ordine e di escludere ogni possibilità di rivoluzione proletaria.

Questa complicità della burocrazia con l'imperialismo sarebbe continuata in seguito, anche durante la Guerra Fredda, affinché le rivoluzioni coloniali non uscissero dal quadro borghese e la classe operaia non svolgesse alcun ruolo indipendente e soprattutto alcun ruolo di guida.

Nonostante l'immensa devastazione materiale e il salasso che la guerra aveva provocato in URSS, quest'ultima riuscì a riprendersi e a sviluppare la sua industria, nell'ambito dell'economia pianificata, e la burocrazia prolungò il suo dominio, non senza aver fatto pagare un ulteriore tributo ai Paesi dell'Europa orientale di cui aveva ottenuto il controllo.

Dopo la morte di Stalin: l'ascesa e la paralisi della pianificazione burocratica

Dopo la morte di Stalin nel 1953, sotto Kruscev e soprattutto durante i due decenni dell'era Breznev, la burocrazia si sentì abbastanza sicura da alleggerire la cappa di piombo che aveva accettato sotto Stalin.

Questo non mise fine alla dittatura, che si abbatté in particolare durante la rivoluzione operaia di Budapest nel 1956 e durante le rivolte operaie contro il caro-vita a Novotcherkassk nel 1962. Ma in URSS i burocrati poterono consolidare la loro posizione senza il timore di un'altra epurazione. Erano ormai certi di morire in poltrona e potevano dare libero sfogo al loro appetito di saccheggio.

Sovrabbondante, la burocrazia aveva ai vari livelli il controllo dell'economia pianificata, che comprendeva migliaia di conglomerati industriali, decine di migliaia di aziende agricole e imprese commerciali o di distribuzione.

Per essere efficace, la pianificazione avrebbe dovuto basarsi sulla più ampia democrazia. Essa presuppone la partecipazione attiva, l'iniziativa e il controllo della classe operaia e, più in generale, dei consumatori. È necessario identificare i bisogni e adattare la produzione ad essi, per regolare costantemente ciò che deve essere regolato. Ma la pianificazione burocratica era esattamente il contrario: lo strato privilegiato non poteva tollerare alcun controllo della popolazione. I suoi dettami dall'alto e i crescenti prelievi parassitari paralizzarono il pesante apparato di pianificazione.

Nel 1970, il Gossnab, abbreviazione russa di Commissione statale per le forniture materiali e tecniche, impiegava circa 130.000 persone. Era l'amministrazione responsabile della distribuzione di materie prime, utensili, macchinari, carburante e tutto ciò che era necessario per il funzionamento delle imprese in tutta l'URSS. Il Gossnab aveva quindi un potere decisivo sulle carriere dei dirigenti che dipendevano da lui, così come sugli amministratori e sui funzionari di partito delle città in cui si trovavano le loro imprese. Ogni funzionario del Gossnab era in grado di dare o negare l'autorizzazione a procurarsi la tal materia prima o il tal tipo di utensile indispensabile per l'attuazione del piano imposto dalle autorità. Il pagamento avveniva in cambio di vantaggi, tangenti e servizi resi.

Questo tipo di rapporto era il modo comune di operare in tutti i settori dell'economia e a tutti i livelli. Gli stessi organi di sicurezza dello Stato, l'esercito, la polizia, il KGB, oltre al Partito Comunista, che costituiva un enorme apparato burocratico a sé stante, prelevavano la loro parte, spesso la più grande, in tutti questi accordi e rapporti.

Più passava il tempo, più la pianificazione burocratica assumeva aspetti aberranti, persino surreali. Ad esempio, le aziende producevano assurdamente tubi inutilmente pesanti o serrature inutilizzabili, l'importante per i dirigenti delle aziende interessate era poter dimostrare di aver "rispettato il piano"... raggiungendo un obiettivo espresso in tonnellate.

Lo sviluppo dell'economia sommersa

Gli ultimi decenni dell'Unione Sovietica hanno visto lo spettacolare sviluppo di quella che è stata chiamata economia sommersa, perché sfuggiva anche al controllo formale della pianificazione. Le aziende, compresi i trust industriali, crearono i propri canali di approvvigionamento, che fungevano anche da reti di commercializzazione e operavano con una serie di intermediari. Si trattava di focolai di corruzione e appropriazione indebita di ogni tipo, tanto più prosperi che nessuna azienda poteva farne a meno.

Le lacune nella pianificazione burocratica erano nuove fonti di arricchimento per coloro che si appropriavano di fatto delle fabbriche e delle materie prime sotto il loro controllo, molto prima che si parlasse di privatizzazione de jure. Questo cancro dell'economia parallela si sviluppò in connessione con vere e proprie mafie che praticavano il gangsterismo, il traffico di droga, di caviale o di valuta, in quest'ultimo caso sotto il controllo del KGB, il principale beneficiario dell'intera faccenda.

Sotto Breznev, i ministeri, i trust statali, ampi settori dell'amministrazione territoriale e ciascuna delle repubbliche che componevano l'URSS divennero feudi per coloro che li gestivano circondandosi di potenti clan. Il potere centrale li aveva lasciati liberi. Chiedeva solo di mantenere le apparenze, fingendo di seguire il piano e dicendo ciò che ci si aspettava da loro nei congressi di partito.

Tutta l'URSS ne fu colpita, tanto che uno dei casi più eclatanti di malversazione e corruzione dei primi anni '80, l'affare del cotone uzbeko, coinvolse un viceministro degli Interni, genero dello stesso Breznev: falsificando i dati sulla produzione e sull'attuazione del piano, lui e alti burocrati avevano sottratto a proprio vantaggio la maggior parte del cotone prodotto in Uzbekistan, e quindi in tutta l'URSS.

L'URSS veniva presentata come la seconda potenza industriale del mondo, ma per molti aspetti era ancora un Paese sottosviluppato. La mancanza di alloggi era ancora un problema per molti sovietici, la carenza di beni di prima necessità comportava code di ore per il burro o gli insaccati.

Nel frattempo, lo stile di vita della casta elitaria al potere stava diventando sempre più simile a quello della borghesia occidentale, con le sue auto, i suoi beni di lusso, i suoi mobili e le sue attrezzature moderne. Ciò che non riuscivano a trovare in loco, lo importavano.

All'inizio degli anni '80, l'economia sovietica ristagnava e rischiava la paralisi e il soffocamento a causa dello sperpero e del saccheggio da parte della burocrazia. Anche chi era ai vertici e si preoccupava di risolvere i problemi generali del sistema, non era in grado di avere un'idea chiara di ciò che accadeva nelle profondità dell'economia, né tantomeno di imporre qualcosa alle autorità che di fatto sfuggivano ad ogni controllo.

Gli anni '90: crollo del Paese e gloria degli oligarchi

Lo dimostrano le riforme avviate a metà degli anni Ottanta dal nuovo capo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Gorbaciov. Conosciute come perestroika e glasnost, esse aprirono la strada a un po' più di democrazia, libertà di parola e, presto, libertà imprenditoriale. L'obiettivo di Gorbaciov, consolidando la sua popolarità presso alcuni settori della popolazione, era quello di costringere i clan della burocrazia a sottomettersi al suo potere, per alleviare alcuni difetti del sistema e rimettere in moto la macchina economica. Ma in questo senso è stato superato da un demagogo più grande di lui.

Eltsin, membro dell'Ufficio Politico e divenuto Presidente della Repubblica Russa, si è presentato come favorevole a tutto ciò che la piccola borghesia, stuzzicata dalle riforme, chiedeva. Attaccò il monopolio del Partito Comunista, di cui Gorbaciov era il leader, e, per minare il potere di quest'ultimo, incoraggiò tutte le repubbliche e le regioni a prendere quanta più autonomia possibile. Gorbaciov fu infine isolato e deposto e nel dicembre 1991 i capi delle burocrazie russa, bielorussa e ucraina concordarono la dissoluzione dell'URSS. Questa sarebbe stata una tragedia per il Paese e per il suo popolo.

In Russia, nel decennio successivo, salirono alla ribalta i famigerati oligarchi, provenienti dai vertici della burocrazia stessa o sotto la sua protezione.

Gorbaciov aveva autorizzato la creazione di cooperative private nel settore del piccolo commercio, che si sono rapidamente diffuse, più o meno legalmente, in settori molto più redditizi: prodotti petroliferi, metalli, legno e altre materie prime. Una manna per giovani lupi con buoni agganci e protezioni all'interno dell'apparato statale, che investivano denaro proveniente dal KGB, dai vertici del partito, dal complesso militare-industriale o da varie grandi aziende.

Sotto Eltsin, questo si è trasformato in un'enorme e incontrollato saccheggio dell'economia statale.

Khodorkovsky, ad esempio, l'oligarca emblematico degli anni '90, ha avuto un'ascesa fulminante. Come membro dell'organizzazione giovanile comunista di Mosca, si occupava dell'importazione di attrezzature informatiche, poi ha ampliato la propria attività esportando e importando vari beni. Ha poi fondato una delle prime banche, la Menatep, utilizzando fondi prestati da un'agenzia statale. Ottenuta la licenza per il cambio di valuta, esportò all'estero ingenti somme di denaro e, giocando sui tassi di cambio e sulla corsa al dollaro che vedeva impegnate molte aziende, moltiplicò in breve tempo la sua posta in gioco più volte. È riuscito anche a entrare nelle grazie del potere finanziando gli affari di Eltsin.

Essendo riuscito nella sua ascesa sotto gli auspici di questo "mercato" a cui aveva un accesso privilegiato, Khodorkovsky fece distribuire dei volantini della sua banca che recitavano: "La nostra bussola è il profitto. Il nostro idolo è sua maestà finanziaria, il capitale".

All'inizio del 1992, Eltsin, circondato da consiglieri americani e da economisti cosiddetti liberali, aveva lanciato una "terapia d'urto". Si trattava di riforme volte a introdurre il mercato a pieno ritmo. La popolazione pagò un prezzo altissimo con l'iperinflazione, che nel 1992 raggiunse il 2.500%, con l'evaporazione dei risparmi, con stipendi spesso non pagati o pagati con mesi di ritardo e con l'esplosione della disoccupazione. L'agricoltura, già in ritardo, non forniva più cibo a sufficienza, così la gente dovette ripiegare sugli orti domestici, sulla caccia e sulla raccolta. In città, le uscite della metropolitana si erano trasformate in miseri mercati all'aperto, dove tutti vendevano quello che potevano per pochi rubli. Uno dei risultati di questo brutale collasso dell'intera società fu l'impennata della mortalità: l'aspettativa di vita si ridusse di quasi dieci anni in pochi anni.

Quando ci furono le prime privatizzazioni, i burocrati meglio posizionati si accaparrarono tutto ciò che potevano: fabbriche, depositi di carburante, scorte di vodka, automobili, materie prime... Il sindaco di Mosca vendette piscine comunali ad alcuni, licenze per costruire o aprire negozi, casinò ad altri, e così via. Sua moglie, che dirigeva un'impresa di costruzioni, divenne la donna più ricca della Russia dopo aver vinto una serie di grandi appalti pubblici.

In tutto il Paese si sono verificati sanguinosi regolamenti di conti, spettacolari e quotidiani, e gli uomini d'affari arricchiti si sono affrettati a esportare il loro denaro in banche e paradisi fiscali stranieri, temendo che venisse loro sottratto. Questo caos da Far West dissuase molti capitalisti occidentali dall'investire in un Paese che non offriva garanzie legali.

Come Gorbaciov prima di lui, Eltsin si trovò ad affrontare, questa volta solo nella Federazione Russa, la disintegrazione dello Stato a causa dell'appetito delle burocrazie regionali, o addirittura del loro desiderio di indipendenza. Alla fine del 1994 lanciò la prima guerra cecena per mettere in riga le autorità di Grozny e dare un esempio ai boss della burocrazia. Fu un clamoroso fallimento. L'esercito russo, sconfitto, dovette firmare un umiliante accordo di pace.

Nel 1996, Eltsin era screditato e la sua rielezione era in pericolo. Il suo vice primo ministro responsabile delle finanze, Chubais, lanciò allora la privatizzazione dei gioielli dell'economia sovietica a beneficio dei principali oligarchi, in cambio del loro sostegno finanziario e mediatico per far rieleggere Eltsin. Dopo aver prestato qualche centinaio di milioni di dollari allo Stato russo, gli oligarchi sono riusciti a mettere le mani su trust statali del valore di miliardi. Potanin, figlio di un ex diplomatico sovietico di alto rango e uno degli ideatori del piano, ha rilevato il più grande produttore di nichel e alluminio del mondo, Nornickel. Khodorkovsky, Berezovsky, Abramovich hanno messo le mani sui trust petroliferi, e così via.

Berezovsky, il principale sostenitore di Eltsin, avrebbe affermato che sette banchieri, tra cui lui stesso, controllavano ormai il 50% dell'economia russa. Gli oligarchi erano diventati, letteralmente, i re del petrolio.

La crisi finanziaria del 1998 vide il crollo del rublo, il fallimento di numerose banche e il ritorno alla povertà di decine di milioni di russi per la seconda volta in un decennio. La Russia si dichiarò insolvente e il governo federale perse ogni autorità: nel 1999, alcuni governatori si rifiutarono di trasferire le entrate fiscali al governo federale. Un giornalista russo parlò di un disastro "senza precedenti nella storia moderna", paragonabile solo alla devastazione di un Paese in guerra.

E come disse in seguito una persona vicina a Putin: "Quello che Putin ha preso in mano non era altro che frammenti dello Stato. Le cose erano andate così oltre che alcuni governatori stavano parlando di introdurre una propria moneta... Senza Putin, e se fossero passati altri due o tre anni, non avremmo mai avuto la Federazione Russa. Avremmo avuto Stati separati come nei Balcani".

All'inizio degli anni 2000, gli oligarchi che avevano peso sull'economia non erano più di un centinaio. I clan burocratici che li avevano sostenuti prelevavano la decima dai loro giganteschi profitti. Inoltre qualche milione di imprenditori più modesti si era fatto spazio nel nuovo sistema, costituendo quella piccola borghesia liberale, filo-occidentale e filo-capitalista che ancora oggi vediamo dietro Navalny, oppositore di Putin e campione dei media occidentali.

Ma a fronte di pochi vincitori di questo grande Monopoli degli anni '90, ci sono stati molti più russi che hanno perso tutto o quasi!

Anche tra gli uomini d'affari, molti non avevano potuto o saputo cavarsela tanto brillantemente, o avevano addirittura perso la vita. Molti burocrati, come gli ufficiali dell'esercito, si sentivano umiliati dalla decadenza dello Stato, dall'abbandono delle basi all'Est, ormai consegnate alla NATO, dalla disfatta in Cecenia, o dal fatto più prosaico di dover vivere in alloggi fatiscenti, loro che ai tempi dell'URSS erano stati coccolati e avevano potuto godere di tutto il meglio che il regime aveva da offrire.

La loro disillusione era pari alla loro decadenza: immensa. Erano milioni in questa situazione, gli abbandonati dal mercato: ed era su di loro che Putin avrebbe fatto affidamento per governare.

Putin al potere: la burocrazia riprende in mano le redini dello Stato

All'inizio degli anni '90, Putin è stato al centro di un'alleanza tra l'ufficio del sindaco di San Pietroburgo, le forze di sicurezza e la mafia locale per sviluppare un lucroso business, che comprendeva il controllo del più grande porto russo. Poiché aveva fatto miracoli in casi delicati che coinvolgevano persone di altissimo livello, il regime lo premiò nominandolo nel 1998 capo dell'FSB, il nuovo nome dell'ex KGB, dove aveva fatto tutta la sua carriera.

San Pietroburgo era un tipico esempio di roccaforte burocratica rimasta sotto il controllo dei cosiddetti siloviki, i dirigenti degli organi statali responsabili della repressione, tra cui FSB, polizia ed esercito. C'erano diversi clan di questo tipo in tutta la Russia che, pur avendo preso parte al saccheggio sfrenato degli anni di Eltsin, avevano osservato con allarme il crollo dello Stato e l'ascesa del potere incontrollato degli oligarchi. Sono stati questi clan, basati sui vecchi pilastri dell'apparato statale sovietico, a spingere Putin a rimettere in ordine il Paese.

Eltsin lo aveva nominato suo successore alla fine del 1999 in cambio di un'immunità totale, poiché era implicato in una moltitudine di processi. Putin aveva un programma: ristabilire in breve tempo il "potere verticale", cioè l'autorità dello Stato e persino uno Stato forte.

Mettere alle strette gli oligarchi

Nel luglio 2000, ad esempio, convocò i principali oligarchi al Cremlino per spiegare loro che avrebbero potuto continuare a fare affari, a patto che smettessero di intromettersi in politica e pagassero le tasse in Russia.

La maggior parte degli oligarchi pensava di essere inattaccabile. Ma non avevano quasi nessun sostegno tra la popolazione, che li considerava dei ladri. Tutto si è quindi giocato tra loro e i vertici dello Stato, che non aveva intenzione di lasciarsi derubare ulteriormente.

I rapidi processi contro alcuni oligarchi di spicco, seguiti dai primi arresti e dalle prime confische delle loro aziende da parte dello Stato, sono stati uno shock, seguito dalla partenza in esilio di molti di loro, tra cui Berezovsky, che aveva fatto la pioggia e il bel tempo con Eltsin. Molti altri hanno scelto di mantenere un profilo basso, osservando, come Potanin: "O accettiamo le nuove regole del gioco o ce ne andiamo : non è un compromesso quello che ci ha proposto il presidente".

Il caso che alla fine ha deciso i più riluttanti è stato l'arresto di Khodorkovsky e la confisca da parte dello Stato del suo fondo petrolifero, Yukos, nel 2003. Diventato l'uomo più ricco della Russia all'età di 40 anni, aveva pensato di poter sovvenzionare gli oppositori di Putin che guardavano all'Occidente. Soprattutto, si stava preparando a vendere la sua compagnia petrolifera, fiore all'occhiello dell'economia russa, al trust americano ExxonMobil. Questo era fuori discussione per il nuovo governo, che lo mandò in prigione per dieci anni e poi lo costrinse all'esilio.

Gazprom, ovvero la ripresa del controllo dei settori strategici dello Stato

Putin ha iniziato a riprendersi i settori strategici dell'economia, soprattutto gli idrocarburi, tra cui il gigante del petrolio e del gas Gazprom, fondato in epoca sovietica nel 1965. Nel 1992, l'ex ministro del gas sovietico, primo ministro di Eltsin, trasformò Gazprom in una società per azioni, con lo Stato che deteneva solo il 41% delle azioni.

Dieci anni dopo, Putin sostituì i suoi dirigenti con due uomini che avevano fatto carriera sotto la sua ala a San Pietroburgo: Medvedev, che sarebbe poi diventato presidente della Russia dal 2008 al 2012, e Alexis Miller, che è ancora oggi a capo di Gazprom. I due fecero capire agli azionisti, tra cui la compagnia petrolifera anglo-olandese Shell, che una parte delle loro azioni doveva essere rivenduta allo Stato russo, che ha così riacquistato una quota di maggioranza.

Putin ha inoltre messo uomini di fiducia a capo di altre aziende strategiche: la compagnia petrolifera Rosneft, l'agenzia atomica Rosatom, l'agenzia di esportazione del complesso militare-industriale Rosoboronexport, la principale banca del Paese, la Sberbank, la compagnia aerea Aeroflot, la compagnia ferroviaria, ecc. In totale, lo Stato ha assunto il controllo del 55% della produzione petrolifera e del 30-70% degli altri settori.

Il controllo di queste aziende era uno strumento fondamentale per riaffermare il potere russo sulla scena internazionale. La grande fortuna di Putin è stata che durante i suoi primi mandati i prezzi degli idrocarburi si sono impennati e Gazprom, tra le altre, ha restituito allo Stato i fondi per attuare la sua politica.

A metà degli anni 2000, il gruppo aveva 400.000 dipendenti, 155.000 km di gasdotti, il 17% delle riserve mondiali di gas e attività in molti settori dell'economia e della finanza. Gestendo intere città, Gazprom rappresentava l'8% del PIL russo e il 20% delle tasse raccolte dal governo federale.

E nel 2021 Gazprom forniva ancora all'Europa un quarto del suo fabbisogno di gas, essendo quasi l'unico fornitore dell'Europa centrale e orientale. Nei primi sei mesi della guerra in Ucraina, la Russia ha guadagnato quasi 85 miliardi di euro dalla vendita dei suoi idrocarburi all'Europa, che finora non ha potuto farne a meno. Se a questo si aggiunge quanto le esportazioni russe portano dall'Asia, si ottiene un totale che supera tutto quello che gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno speso finora per armare l'Ucraina!

I trust che gli oligarchi hanno rilevato e quelli che Putin ha riportato all'interno dello Stato, come Gazprom, sono una lontana eredità dei piani di industrializzazione. L'abolizione della proprietà privata e della concorrenza aveva permesso allo Stato operaio di sviluppare alcuni rami dell'industria sotto la sua direzione e di concentrare la loro attività sotto la guida di mega-aziende uniche a livello dell'URSS.

E proprio come i fiori all'occhiello dell'economia sovietica avevano permesso alla burocrazia staliniana di resistere all'imperialismo durante la Guerra Fredda, i grandi trust statali, semi-pubblici e privati che ne sono scaturiti e che sono controllati da uomini chiave del regime danno alla burocrazia di Putin i mezzi per affrontare i trust delle potenze imperialiste.

La commistione tra capitale privato e potere statale

Non contento di costringere gli oligarchi a condividere i frutti del loro saccheggio con la burocrazia e a pagare le tasse in Russia, Putin ha fatto in modo che investissero parte del loro patrimonio personale direttamente nell'economia del Paese, anche costringendoli, dato che lo Stato non era più in grado o disposto a fare una serie di investimenti.

In una regione dell'Estremo Oriente, la Chukotka, un oligarca di nome Abramovich fu eletto governatore nel 2000. Putin lo ha mantenuto in carica per anni, ma con l'obbligo di costruire scuole, strade e abitazioni.

Oggi, quando il trust Nornickel causa un incidente ecologico un po' troppo difficile da nascondere, è il suo amministratore delegato, Potanin, a dover risarcire i danni ambientali.

E per migliorare le relazioni della Russia con la repubblica dell'Uzbekistan, l'oligarca russo Usmanov, originario di quel Paese, è incoraggiato a svolgere il ruolo di mecenate: a Tashkent, la capitale, ha costruito fabbriche metallurgiche, abitazioni, strutture mediche, ha sviluppato la principale compagnia di telefonia mobile uzbeka e ha ristrutturato un sito inserito nella lista dell'UNESCO.

Tutto ciò ha permesso al potere di innalzare temporaneamente il tenore di vita della popolazione negli anni Duemila, tra due crisi dell'economia globale, e di scongiurare il pericolo di un'esplosione della protesta sociale fino ad oggi.

Alla fine, l'intreccio tra capitale pubblico e privato ha raggiunto un equilibrio favorevole sia ai burocrati che agli oligarchi. Ma Putin ha ricordato più di una volta a questi ultimi che i loro affari dipendono ancora dal suo gradimento. Nel 2009 è stato visto in diretta televisiva mentre minacciava di espropriare Deripaska, il "re dell'alluminio", perché voleva chiudere diverse fabbriche nella regione di Leningrado, il che aveva provocato scioperi e manifestazioni su larga scala.

Una burocrazia che saccheggia più che mai

Putin e il suo entourage hanno ovviamente sottratto ingenti somme di denaro a proprio vantaggio, assumendo le redini dello Stato e di diversi settori dell'economia. Si dice che il capo del Cremlino sia diventato uno degli uomini più ricchi del mondo. Tra le altre cose, si è costruito un palazzo faraonico sul Mar Nero. Ma non possiede nulla di suo, ha dei nomi di copertura, come tutti i burocrati di alto rango. Ha anche la Banca Rossia, "la banca degli amici", che finanzia operazioni opache legate a società offshore.

Offre enormi appalti pubblici ai suoi amici, come per le Olimpiadi di Sochi del 2014 o per la costruzione di un ponte che collega la Russia alla Crimea, danneggiato da una bomba ucraina poche settimane fa.

Per quanto riguarda l'evasione fiscale, e soprattutto la fuga di capitali, è più forte che mai. Se la burocrazia ha guadagnato qualcosa dall'apertura al mercato mondiale, è la capacità di esportare verso climi più favorevoli i capitali che ruba. I ricchi burocrati e gli oligarchi, che non hanno ancora fiducia nel futuro del loro sistema, preferiscono collocare i proventi dei loro furti fuori dalla Russia.

Vari Putin di diversa levatura abbondano ormai in tutto il Paese. Si trovano nei livelli intermedi dell'apparato statale, a capo di repubbliche, regioni, grandi municipi, ministeri e amministrazioni. Hanno ristabilito la loro autorità con tutti gli abusi che essa consente loro e i privilegi che procura. Essi costituiscono la base sociale dell'attuale regime russo.

Una società originale

Il regime di Putin è in definitiva una forma di statalismo avanzato, ma che non va a vantaggio di una classe borghese come in Occidente, perché in Russia la borghesia non ha molto peso. Lo dimostra la vulnerabilità dei politici filo-borghesi, come Navalny, che è stato mandato in una colonia penale. A beneficiare del regime sono soprattutto i burocrati, i nuovi oligarchi e quelli del periodo Eltsin che hanno salvato la loro situazione giurando fedeltà al Cremlino.

Questo fa della Russia una società originale, che ovviamente non è più quella dello Stato operaio degenerato, smantellato dopo il 1991, ma che non assomiglia nemmeno a quella dei Paesi capitalisti. Si può capire solo tenendo presente le sue lontane origini: la Rivoluzione d'Ottobre, rapidamente seguita dalla degenerazione burocratica dello Stato operaio. L'URSS si era sviluppata con profonde contraddizioni: da un lato un'economia pianificata che sfuggiva in parte alla rapacità dell'imperialismo, dall'altro una burocrazia parassitaria che ha condotto la classe operaia sovietica e mondiale in un vicolo cieco, combattendo fino alla morte i partigiani della corrente rivoluzionaria e voltando le spalle alla prospettiva comunista internazionalista.

Come credere che il ritorno al capitalismo avrebbe potuto cancellare tutto ciò che la rivoluzione e i settant'anni di esistenza dell'URSS avevano generato nel più grande Paese del mondo e offrire un futuro all'ex URSS? Un capitalismo giovane e intraprendente, come quello del XIX secolo, avrebbe probabilmente potuto integrare la Russia attuale. Ma l'imperialismo decadente, anche oggi, potrebbe assorbire la Russia solo provocando un altro mostruoso collasso sociale ed economico.

È stato per evitare che la burocrazia finisse inghiottita in un cataclisma di cui aveva avuto un assaggio sotto Eltsin che i suoi dirigenti hanno fatto parzialmente retromarcia. Ciononostante la Russia non è uscita dalle sue contraddizioni e difficoltà, come dimostra l'attuale guerra.

Nazionalismo borghese e internazionalismo proletario

I lavoratori, come classe sociale, sono i grandi assenti di tutto ciò che sentiamo e leggiamo sulla guerra in Ucraina in questo momento.

Il nazionalismo, con le sue varianti, è diventato la parola d'ordine dell'ideologia. Il nazionalismo di Zelensky e quello di Putin si rispondono a vicenda. Ma questa guerra non è una guerra di liberazione nazionale, checché ne dicano coloro che sostengono senza riserve l'esercito e il governo di Zelensky. L'Ucraina è una questione di potere per Putin, ma è anche una pedina nelle mani delle potenze imperialiste schierate contro la Russia.

Purtroppo, anche correnti che non molto tempo fa sostenevano di essere comuniste rivoluzionarie hanno preso posizione attestandosi su questo terreno del nazionalismo e facendosi portavoce di ambienti estranei se non ostili al proletariato: la piccola borghesia, l'intellighenzia di sinistra.

Dopo aver chiesto a gran voce le armi per l'Ucraina, senza nemmeno chiedersi a chi andrebbero e quale politica servirebbero, salutano la resistenza "eroica" del popolo ucraino, evitando di parlare degli imperialisti. Questa cecità intenzionale li porta a schierarsi con la coalizione imperialista e a propagandare le giustificazioni di cui la borghesia ha bisogno per nascondere la propria politica.

Ma no! Bisogna dirlo forte e chiaro: questa guerra non è la guerra dei lavoratori, a partire da quelli dell'Ucraina e della Russia. Loro non vi hanno alcun interesse!

È una lotta fratricida, provocata da rivalità tra sfruttatori, oppressori delle classi lavoratrici. Un conflitto che solo ieri sarebbe sembrato inconcepibile alla maggior parte dei russi e degli ucraini, visto il loro passato comune, la lingua e la cultura condivise e le strette relazioni tra i due Paesi.

Per orientarsi, per non farsi abbindolare dai loro oppressori e dai loro Stati, i lavoratori di tutti i Paesi hanno bisogno di una prospettiva di classe.

E questo inizia non prendendo per oro colato la propaganda contro "i russi" e a favore "degli ucraini", presentati come popoli sull'attenti dietro i loro leader, come se in questi Paesi non esistessero più classi sociali contrapposte.

La guerra da parte russa

In Russia, quasi 15.000 persone sono state arrestate in seguito alle manifestazioni scoppiate ovunque all'annuncio dell'invasione. Una legge approvata il 4 marzo 2022 ha vietato la diffusione di "false informazioni", cioè la denuncia della guerra, con pene fino a 15 anni di carcere. I media dell'opposizione, già presi di mira come "agenti degli stranieri", sono stati chiusi. Giornalisti, sindacalisti e attivisti di estrema sinistra hanno lasciato il Paese. Ma altri oppositori della guerra non sono potuti partire. In agosto, un consigliere comunale di Mosca è stato condannato a sette anni di colonia penale. Un'insegnante che ha detto ai suoi alunni che la Russia aveva bombardato un ospedale di maternità a Mariupol è stata condannata a cinque anni con la condizionale, oltre al divieto di lavorare nelle scuole statali per tre anni.

I lavoratori russi non hanno ovviamente alcun interesse a combattere in Ucraina. L'esercito ha dovuto aumentare gli sforzi per trovare soldati.

Alla vigilia e all'inizio del conflitto, li ha reclutati nelle regioni remote e povere del Paese, nel Caucaso e in Siberia. Chi firmava un contratto con l'esercito spesso sperava di sfuggire a lavori di fabbrica mal pagati o a lavori saltuari che non davano da vivere. Quando il 21 settembre è stata decretata la cosiddetta mobilitazione parziale, essa ha assunto la forma di rastrellamenti sistematici in queste stesse regioni povere. Sui social network sono circolate immagini di manifestazioni di donne in Daghestan, dove non c'è villaggio che non abbia già almeno un morto, e di persone mobilitate in Yakutia che si rifiutano di andare a farsi uccidere.

Migliaia di uomini sono stati visti correre verso i confini del Paese. Ma in Kazakistan e in Georgia, dove si parla russo, non c'è lavoro per tutti e la maggior parte di coloro che sono fuggiti sono già partiti. Dove andare? La Polonia, la Finlandia e gli Stati baltici hanno chiuso le frontiere ai rifugiati russi e chiedono che l'UE faccia lo stesso, sostenendo che sono una minaccia.

Chi fugge spesso appartiene alla piccola borghesia. La maggior parte dei lavoratori non ha né i mezzi né le conoscenze per sfuggire alla leva. Molti arrivano fino a non soggiornare più all'indirizzo in cui dovrebbero risiedere, a limitare i propri spostamenti nei luoghi e sui mezzi di trasporto dove la polizia potrebbe controllarli. Altri cercano di ottenere un'esenzione dai loro datori di lavoro.

Poiché l'esercito spesso passa attraverso le aziende per emettere le sue convocazioni, questo ha dato alla dirigenza uno strumento di ricatto, che un operaio ha commentato così: "I burocrati sono i re della situazione ora, chi non li accontenta è condannato a morte".

Recentemente abbiamo saputo come i soldati reclutati dalle carceri in cambio di condoni e le reclute mobilitate da settembre siano stati mandati in prima linea. Sono stati gettati in prima linea senza addestramento militare, senza ufficiali che li coordinassero, senza equipaggiamento, senza paga. Interi reggimenti sono stati spazzati via nei primi giorni al fronte.

Le conseguenze delle sanzioni

Le ripercussioni della guerra stanno colpendo i lavoratori russi, già impoveriti nel decennio precedente. Putin ha giocato sul filo del nazionalismo per imporre loro sempre più sacrifici, e sono loro a soffrire delle sanzioni occidentali dal 2014, con più disoccupazione, penuria e prezzi più alti. Il capo del Cremlino sostiene che le sanzioni sarebbero un'opportunità per il Paese, che deve quindi sviluppare i propri mezzi di produzione. È un bluff!

Il fatto che, nella divisione internazionale del lavoro, l'economia russa sia stata ridotta a fornitore di materie prime significa che è fortemente dipendente da macchinari, pezzi di ricambio, componenti elettronici e tecnologia provenienti dall'estero.

Molte aziende straniere presenti da lunga data hanno abbandonato la Russia, tra cui le case automobilistiche Toyota, Renault, Nissan e Michelin, che hanno finito per vendere le loro attività dopo essere rimaste inattive per mesi, lasciando i loro dipendenti senza lavoro con due terzi del loro stipendio. L'azienda russa AvtoVAZ, che era passata nelle mani di Renault, è stata rinazionalizzata, ma i suoi dipendenti soffrono di disoccupazione parziale e perdita di salario.

Lo stesso stato deplorevole dell'esercito russo è la prova che l'economia del Paese non è all'altezza delle affermazioni di Putin: basti pensare all'enorme carenza di equipaggiamento all'inizio della guerra, alla mancanza di componenti essenziali prodotti da aziende straniere e al fatto che le centinaia di migliaia di soldati mobilitati da settembre devono comprarsi da soli vestiti, cibo, medicine, equipaggiamento militare e persino munizioni.

Inoltre, sottraendoli agli impieghi, la mobilitazione contribuisce a indebolire un'economia cronicamente carente di manodopera.

Gli ambienti più modesti della società stanno già pagando il prezzo delle sanzioni e lo pagheranno ancora di più. Che siano civili o militari, sono i primi a essere sacrificati dalla burocrazia.

Sanzioni parziali e più o meno aggirate

La burocrazia russa ha ancora risorse a disposizione. Gli idrocarburi non sono l'unica fonte di guadagno del Paese. Le esportazioni di nichel e alluminio russo verso l'Europa e l'America sono aumentate tra marzo e giugno. Due miliardi di dollari sono andati ai trust di Deripaska e Potanin. Per inciso, questo potrebbe spiegare perché Potanin è sfuggito finora alle sanzioni. Ha persino fatto un buon affare acquistando la filiale russa della Société Générale, che ha lasciato la Russia.

Per compensare ciò che rischia di perdere dall'Occidente, Putin sta cercando di rafforzare i legami con quelli che chiama i suoi partner asiatici, mediorientali e africani.

Utilizzando la demagogia a favore di un mondo multipolare in grado di tenere testa all'Occidente, si rivolge in particolare alla Cina, che da anni subisce le pressioni degli Stati Uniti. Ma la Cina, che è molto più integrata nel mercato mondiale rispetto alla Russia, non sembra avere fretta di confrontarsi con l'imperialismo statunitense; il tempo ci dirà se gli Stati Uniti le daranno la possibilità di scegliere.

Infine, le sanzioni offrono paradossalmente la possibilità ad alcuni Paesi di aumentare gli scambi commerciali con la Russia. Ad esempio, la Turchia è diventata opportunamente un Paese di transito: i carichi che passano per i suoi porti raggiungono la Russia trasportando prodotti chimici, succhi di frutta, tabacco, caffè e apparecchiature elettriche; il volume di queste ultime, provenienti dalla Polonia, sarebbe quintuplicato dall'inizio dell'anno.

Dissenso ai vertici della società russa?

I giornalisti hanno ripetutamente ipotizzato un crescente malcontento nell'entourage di Putin.

All'indomani dell'invasione, alcuni oligarchi hanno protestato pubblicamente. Deripaska ha definito l'intervento russo un "errore colossale" e ha chiesto la fine del "capitalismo di Stato". Gli oligarchi dell'era Eltsin sono amareggiati e preoccupati. Avevano sognato di integrare l'Occidente, ma ora si ritrovano dalla parte dell'uomo che ha già legato loro le mani. Centinaia di russi ricchi si sono visti congelare i loro conti bancari all'estero, sequestrare i loro yacht e le loro ville e sono stati banditi dall'Europa e dall'America. Secondo uno studio della City, il 15% dei milionari russi ha lasciato la Russia nel giro di pochi mesi.

Ma alle "élite", come amano chiamarle i giornalisti, è stato chiesto di scegliere da che parte stare. Per aiutarle a farlo, Putin, l'uomo del KGB, non esita a usare alcuni "argomenti" eclatanti: dall'inizio dell'anno, almeno nove alti funzionari legati al settore energetico russo sono morti in circostanze sospette. Il presidente della più grande compagnia petrolifera privata, che aveva chiesto la fine della guerra, sarebbe caduto dalla finestra di un ospedale.

Per il momento, ad alzare la voce di fronte alle difficoltà dell'esercito russo sono soprattutto i guerrafondai: l'uomo d'affari Prigozhin, capo delle milizie Wagner, o il presidente dittatoriale della repubblica russa di Cecenia, Kadyrov, che chiedono un'estensione della mobilitazione.

È quindi troppo presto per capire come la guerra, a seconda di come si evolverà, potrà o meno rimescolare le carte all'interno dell'alta burocrazia. Ma anche se dovesse verificarsi una rivoluzione di palazzo, la classe operaia russa non avrebbe nulla da aspettarsi.

La complicità fondamentale dell'imperialismo e della burocrazia

Non c'è alcuna indicazione che gli Stati imperialisti vogliano rovesciare il regime di Putin in questo momento. Una cosa è indebolire la Russia. Ma un'altra cosa è rischiare di destabilizzare, con conseguenze imprevedibili, un'enorme regione del mondo in cui la Russia ha sempre svolto il ruolo di gendarme. Questo atteggiamento può sembrare paradossale, ma rivela una delle tante contraddizioni del mondo imperialista stesso. Infatti, nonostante la guerra, il regime di Putin contribuisce ancora, come la burocrazia stalinista a suo tempo, alla sopravvivenza e alla stabilità di un sistema imperialista responsabile del disordine e delle crisi mondiali.

Ne abbiamo avuto una grande dimostrazione un mese e mezzo prima dell'invasione dell'Ucraina: Putin aveva inviato truppe in Kazakistan per salvare la dittatura locale alle prese con un'esplosione sociale, senza che gli Stati imperialisti protestassero minimamente. E per una buona ragione! I trust occidentali hanno una forte presenza in Kazakistan, ricco di petrolio, gas, uranio e molti altri minerali. Putin è intervenuto per preservare gli interessi russi e quelli della sua controparte kazaka, contemporaneamente a quelli degli imperialisti.

Ciò che accomuna questi rivali e complici è che temono le esplosioni sociali, l'intervento dei lavoratori e, ancor più, del proletariato consapevole dei propri interessi di classe. Non c'è dubbio che l'Occidente e il Cremlino troverebbero immediatamente la loro intesa se si trovassero di nuovo di fronte a una rivolta delle classi popolari contro i loro dirigenti... o contro la guerra.

Ed è proprio questo che i rivoluzionari non devono dimenticare: la classe operaia russa non ha alcun interesse comune con la burocrazia che la manda allo sbaraglio e la condanna a un sicuro impoverimento. Solo da essa, e non certo dalle alte sfere dello Stato o dai ranghi degli oligarchi, può nascere una vera opposizione alla guerra, che metta in discussione non solo il potere di Putin ma anche il dominio della burocrazia.

La natura del regime ucraino

Che dire dell'Ucraina? Già prima dello scoppio della guerra, i lavoratori di quel Paese si sono trovati di fronte a un regime cosiddetto democratico che li stava attaccando.

Nelle sue caratteristiche generali, la società ucraina dopo la dissoluzione dell'URSS aveva seguito più o meno lo stesso percorso della Russia. Aveva visto emergere i propri oligarchi e gangster, legati ad alcuni clan della burocrazia.

La differenza con la Russia è che in Ucraina il potere finanziario, e quindi politico, è rimasto in gran parte nelle mani degli oligarchi. La competizione permanente tra loro per il diritto di parassitare l'economia ha dato luogo a un'apparenza di alternanza democratica, mentre in realtà gli interessi dei diversi clan non hanno smesso di scontrarsi... anche in modo caricaturale in Parlamento, in ricorrenti battaglie pugilistiche tra deputati comprati dai vari clan.

Alcuni oligarchi hanno esercitato personalmente il potere: Tymoshenko, soprannominata "la principessa del gas", e dieci anni dopo Poroshenko, "il re del cioccolato". Tutti i governi hanno perseguito politiche di austerità, schiacciando il tenore di vita di lavoratori, pensionati e disoccupati, rendendo l'Ucraina uno dei Paesi più poveri d'Europa. Eppure il Paese abbonda di risorse naturali, minerali, terre fertili, la famosa terra nera. Ma se alcuni ucraini sono andati a lavorare in Europa occidentale, almeno altrettanti sono andati in Russia per le stesse ragioni, poiché la vicinanza linguistica e culturale facilita le cose.

Nel 2019, in un'Ucraina in crisi permanente, Zelensky è stato spinto alla ribalta da un oligarca. Inizialmente conosciuto come attore e uomo di televisione, è stato eletto perché era nuovo in politica e gli elettori erano stufi della corruzione, della povertà e della guerra nel Donbass. Ma con lui non è cambiato nulla. La situazione è peggiorata ulteriormente e, alla vigilia dell'invasione russa, Zelensky e la sua politica erano talmente screditati che la stampa era piena di voci su un suo possibile rovesciamento. La guerra lo salvò.

E se ha aumentato la sua popolarità è perché, come scriveva Trotsky nel Programma di transizione, "ogni guerra coglie le masse popolari alla sprovvista e le spinge dalla parte dell'apparato governativo".

Da questo momento in poi, Zelensky si assunse il compito di ricordare ai lavoratori che hanno una sola cosa da fare, qualunque cosa pensino: obbedire. È stata decretata la mobilitazione generale e nessun uomo tra i 18 e i 60 anni può lasciare l'Ucraina. Il governo ha rafforzato la censura.

Secondo il Ministro dell'Economia, quasi un terzo del Paese sarà disoccupato entro la fine dell'anno, mentre il tasso di inflazione si avvicina al 30%. Le infrastrutture distrutte, l'interruzione o la riduzione dell'attività di molte aziende, il caos in parte del Paese, contribuiscono al collasso dell'economia. Lo Stato ha appena annunciato che sta assumendo il controllo di alcune grandi aziende nei settori dell'energia, della produzione di aerei e di veicoli, al fine di sostenere lo sforzo bellico. Non c'è dubbio che il regime militare sarà esteso a tutte le aziende, con il governo che darà mano libera ai padroni per violare la legislazione sul lavoro. Gli attacchi ai lavoratori, che si aggiungono alle disgrazie della guerra, aumenteranno.

Naturalmente, parte della popolazione si è volontariamente unita all'esercito ucraino contro l'invasione russa. Questa è l'opportunità che gli imperialisti hanno colto e che stanno sfruttando a loro vantaggio. Ma, secondo il Capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti, non è possibile alcuna vittoria sul campo militare. Quanto durerà questa situazione?

Quando si pensa di combattere per il proprio Paese e ci si rende conto, come diceva Anatole France, che si combatte per gli industriali, in questo caso per gli oligarchi e gli imperialisti, la delusione può essere terribile!

Il veleno del nazionalismo

Ai tempi dell'URSS, la classe operaia sovietica era mista: i lavoratori si spostavano da una repubblica all'altra, potevano trovare lavoro, stabilirsi liberamente, sposarsi al di fuori della repubblica di origine. In Ucraina, soprattutto a est e a sud, in zone come il Donbass e la Crimea, le famiglie erano miste. Molti legami sono stati mantenuti dopo il 1991 e molte persone hanno ancora parenti in entrambi i lati del confine.

Ma dopo la caduta dell'URSS, il nazionalismo ucraino è stato incoraggiato dalle autorità. Questo si è manifestato in particolare con il desiderio di imporre la lingua ucraina nelle scuole, in televisione e nello spazio pubblico. È diventato un oggetto di tensione politica, con i politici filo-occidentali che hanno l'abitudine di usare sistematicamente la lingua ucraina, anche quando non è la loro lingua madre. È stato il caso del Primo Ministro Tymoshenko, che in origine parlava russo, o di Zelensky oggi, la cui serie televisiva che lo ha reso famoso è stata girata in russo, la lingua principale degli spettatori.

In realtà, nonostante le pressioni statali, nazionaliste e piccolo-borghesi esercitate nel corso degli anni, il russo è rimasto ampiamente utilizzato, se non addirittura maggioritario. La percentuale varia a seconda della regione e della generazione, a seconda che ci si trovi in città o in una zona rurale. Varia anche in base alla classe sociale, perché mentre la piccola borghesia intellettuale di Kiev e Kharkov ha scelto di esprimersi in ucraino, gli operai di queste città e di molte altre si esprimono soprattutto in russo.

Questa situazione plurilingue di lunga data non costituiva un problema per nessuno, tranne che per i nazionalisti e l'estrema destra.

L'estrema destra ucraina, dopo gli eventi del Maidan del 2014, è stata particolarmente virulenta. I primi battaglioni che hanno combattuto i separatisti nel Donbass provenivano dalle sue fila. I soldati del famoso reggimento Azov portavano i segni distintivi dei loro ispiratori che avevano collaborato con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

Dopo gli eventi del Maidan anche il governo dell'oligarca Poroshenko, che ha virato decisamente verso l'Occidente, ha accentuato l'ucrainizzazione - o derussificazione - del Paese.

Ma non solo, perché i nazionalisti ucraini hanno preso misure non solo contro i russi, ma anche contro tutte le minoranze nazionali che vivono nel Paese. Stanno vietando l'uso del russo e dell'ungherese, del polacco, del rumeno e dello slovacco negli spazi pubblici, le lingue di forti minoranze nazionali che fino a poco tempo fa mantenevano scuole e licei, un retaggio del periodo sovietico che non era ancora stato abolito.

Già questo dovrebbe far riflettere coloro che usano e abusano dell'espressione "diritto dei popoli all'autodeterminazione" in relazione all'Ucraina! Certo, questo è un principio che i rivoluzionari rivendicano. Ma questo principio può essere tradotto nella realtà in molti modi, e non sempre i migliori. In questo caso, il diritto dei popoli sbandierato da Zelensky e dai suoi sostenitori in tutto il mondo diventa, in concreto, il diritto dei nazionalisti ucraini di schiacciare altre nazionalità su quello che considerano il "loro" territorio.

Questo porta anche alla negazione del diritto dei lavoratori ucraini di usare liberamente la loro lingua quando non è quella che la piccola borghesia nazionalista vorrebbe imporre loro. Perché non è solo una questione di lingua, ma di classe sociale.

Non è una novità. Trotsky l'aveva già detto, alla vigilia del 1914, a proposito dei Balcani, dove la storia aveva costituito un'inestricabile mescolanza di nazionalità: l'unica soluzione per porre fine all'oppressione nazionale in quei luoghi era la creazione di una federazione socialista di popoli, basata sull'unione dei lavoratori di tutte le nazionalità, uniti dai loro comuni interessi di classe.

Questo è esattamente ciò che la rivoluzione russa aveva iniziato a realizzare sulla scala dell'Unione Sovietica! E poteva farlo solo perché la classe operaia, mobilitata in tutte le sue componenti nazionali, era al posto di comando.

Il diritto dei popoli all'autodeterminazione, dai bolscevichi agli stalinisti

La rivoluzione fece esplodere l'immensa prigione dei popoli che era l'impero zarista. Dopo la presa del potere da parte dei lavoratori nell'Ottobre, i bolscevichi furono i primi a riconoscere nella pratica il diritto dei popoli all'autodeterminazione e quindi alla creazione di nuovi Stati indipendenti dalla Russia sovietica.

La loro politica, sotto questo aspetto come sotto tutti gli altri, fu rivoluzionaria, perché fu la più democratica in assoluto nei confronti degli oppressi e perché fu attuata dagli oppressi e dalle masse stesse.

Il riconoscimento dei diritti delle varie nazionalità dell'ex impero zarista era il modo per dimostrare che la classe operaia era dalla parte dei popoli oppressi.

Per il governo sovietico, i lavoratori erano fratelli di classe, anche quando sceglievano di vivere sotto la bandiera di un altro Stato.

Inoltre, doveva darsi i mezzi per convincere gli oppressi di tutte le nazionalità a unirsi al campo della rivoluzione mondiale.

Nei nuovi Stati in cui si affermò il potere dei soviet, tra cui l'Ucraina, la politica dei rivoluzionari ebbe come bussola gli interessi delle classi lavoratrici. Riformarono la scrittura del russo, ancora aristocratica e complicata, definirono la scrittura dell'ucraino e del bielorusso, crearono alfabeti per lingue prima non scritte e, soprattutto, costruirono scuole. Con risultati spettacolari in termini di alfabetizzazione.

L'ucraino, la principale lingua parlata dai contadini di quel Paese, divenne la lingua ufficiale della Repubblica Sovietica Ucraina e la principale lingua di insegnamento. L'espressione della cultura ucraina non fu più limitata, anche se ciò non andò a scapito di altre culture nazionali e minoritarie, che furono ampiamente favorite anche nell'istruzione, nel teatro e nei rapporti con le istituzioni amministrative.

Nell'ambito dell'URSS, molte nazioni arretrate conobbero anche uno sviluppo economico che non avrebbero mai avuto se fossero rimaste soggette al capitale, ridotte allo stato di colonie o semicolonie. Permettendo loro di separarsi dall'ex impero russo e dando loro i mezzi per svilupparsi insieme, economicamente e culturalmente, sulla base di una volontà comune, la rivoluzione convinse gli strati più poveri e così si diede modo di ridurre gradualmente l'influenza delle correnti nazionaliste borghesi e religiose in questi Paesi e regioni.

I bolscevichi combatterono con tutte le loro forze contro le "canaglie scioviniste della Grande Russia", come disse Lenin. E non è un caso che una delle prime battaglie del bolscevismo contro la burocrazia sia stata combattuta su questo tema. In qualità di Commissario per le Nazionalità, divenuto Segretario Generale del partito nel 1922, Stalin aveva cercato di imporre ai comunisti georgiani la volontà della burocrazia russa, che era quella di sottomettere la Georgia sovietica, nel modo più brutale possibile, calpestando le sue aspirazioni nazionali. Poco prima di morire, Lenin ruppe ogni rapporto personale con Stalin proprio per questo motivo.

Stalin - e Putin gli ha reso omaggio per questo - ha strangolato nella morsa della sua dittatura il diritto delle nazionalità in URSS. Ciò è avvenuto instaurando la dittatura del potere centrale, imponendo nuovamente il russo come lingua principale, russificando alcune regioni, deportando interi popoli dal loro territorio originario, soprattutto durante la Seconda guerra mondiale.

È impossibile riassumere in poche parole tutti i crimini della burocrazia in questo settore, ma si può dire che Putin si sta comportando come un degno erede dello sciovinismo della Grande Russia di Stalin e degli zar.

In occasione del referendum tenutosi il 30 settembre per giustificare l'annessione alla Russia di quattro nuovi territori - Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhia - ha sostenuto che essi si stavano semplicemente unendo alla loro "patria storica". Per lui, lo Stato ucraino non ha alcuna legittimità. Accusa Lenin e la Russia bolscevica di averlo creato dal nulla "senza alcun rispetto per la Russia stessa, separando, strappando via parte dei suoi territori storici".

Da parte di uno che elogia l'URSS di Stalin e ancor più l'impero zarista, questa accusa onora a suo modo la politica dei rivoluzionari.

Contro la guerra, innalzare la bandiera della rivoluzione proletaria

Milioni di ucraini hanno lasciato tutto per fuggire dalla guerra. Ora alcuni stanno tornando, altri torneranno, certamente non tutti. Vorrebbero poter vivere di nuovo, non come prima, perché tutto deve essere ricostruito, ma almeno vivere in pace.

Ma quali massacri, quale desolazione, quali sacrifici dovrà sopportare la popolazione ucraina prima che, forse, la guerra finisca? E cosa resterà di questo Paese, anche se le truppe russe dovessero ritirarsi? Quel che è certo è che, se i lavoratori non intervengono, l'Ucraina - anche senza l'esercito di Putin - rimarrà, più povera che mai, nelle mani dei suoi nemici, gli oligarchi e i capitalisti occidentali. Forse gli oligarchi e i dirigenti più vicini alla Russia di ieri saranno rimossi, ma niente di più. Quanto all'economia ucraina, già aperta al capitale straniero, sarà costretta ad accettare tutti i piani di austerità che l'Occidente vorrà imporle e di cui le masse lavoratrici dovranno pagare il prezzo.

Ma questo non è inevitabile. Inizialmente, le guerre danno solo libero sfogo al patriottismo, esacerbato dagli Stati belligeranti. Ma possono anche provocare rivolte e persino rivoluzioni commisurate alle sofferenze che provocano. La rivoluzione russa del 1917 ha dimostrato che la classe operaia era in grado di rovesciare il potere nel bel mezzo di una guerra imperialista e persino di precipitare la fine della guerra mondiale, chiamando i lavoratori a sollevarsi in altri Paesi. Questo è ovviamente l'esempio che ci ispira. E siamo convinti che i lavoratori russi e ucraini potrebbero insorgere domani contro il destino che è stato loro imposto.

Per quanto remota possa sembrare la prospettiva della rivoluzione proletaria, non sappiamo cosa ci riservi il futuro. La guerra può durare anni, spostarsi da un Paese all'altro, annientare intere regioni e popolazioni prima, forse, di generalizzarsi. L'unica cosa certa è che la guerra in quanto tale non finirà finché l'imperialismo, che non ha altra soluzione alla crisi e alle contraddizioni del suo sistema, non sarà rovesciato, finché il potere non passerà nelle mani del proletariato.

Per noi la speranza dell'umanità è e può essere solo dalla parte dei lavoratori, anche se oggi il movimento operaio organizzato deve essere ricostruito. In Russia e in Ucraina, come nelle altre repubbliche ex-sovietiche, esiste ancora una classe operaia numerosa e concentrata, che è anche parte dell'eredità della rivoluzione d'ottobre. Dal nostro punto di vista, questa è una garanzia per il futuro.

È auspicabile che in entrambi i Paesi dei giovani in rivolta, dei militanti del movimento operaio, riprendano l'internazionalismo e le idee del movimento comunista dell'epoca di Rosa Luxemburg, Lenin e Trotsky, e sollevino una protesta contro la guerra in nome dei lavoratori e dei loro interessi di classe, che sono identici al di là delle frontiere.

Ma, naturalmente, il futuro non dipende solo dai lavoratori della Russia e dell'Ucraina; è il movimento operaio internazionale che deve recuperare la sua combattività e le sue prospettive politiche. È persino ovvio che, per i lavoratori immersi nella guerra, questa non è la cosa più facile. Ma non c'è altra scelta. Nel mondo imperialista non esiste una pace giusta, senza annessioni, senza riparazioni di guerra, senza nuove disgrazie che si aggiungono ai morti, ai feriti e ai milioni di persone gettate sulle strade dell'esilio.

Quello che possiamo fare qui e ora, senza dare lezioni ai lavoratori ucraini e russi, è contribuire alla rinascita dell'internazionalismo proletario e della prospettiva della rivoluzione socialista nel movimento operaio. Dobbiamo ricordare senza sosta lo slogan rivolto ai lavoratori dai bolscevichi nell'impero zarista e dagli spartachisti in Germania durante la guerra imperialista, slogan ripreso da Trotsky alla vigilia della Seconda guerra mondiale nel Programma di transizione: "Il nemico principale è nel nostro stesso Paese!".

Appendice

Trotsky: dopo Monaco, una nuova lezione sul carattere della guerra che verrà

Per molti versi, il seguente estratto di un testo di Trotsky pubblicato dopo la firma dell'Accordo di Monaco del 29 settembre 1938 sembra evocare la situazione provocata dalla guerra in Ucraina. Con questi accordi, con il pretesto di allontanare lo spettro della guerra, l'Italia fascista, la Francia e la Gran Bretagna cedettero alle richieste tedesche di Hitler per i territori dei Sudeti, che fino ad allora erano parte integrante della Cecoslovacchia. La Cecoslovacchia, sotto la dominazione imperialista, non era stata nemmeno invitata alla conferenza in cui furono firmati gli accordi. Trotsky discuteva la politica dei rivoluzionari in vista della probabile occupazione tedesca della Cecoslovacchia, ma anche, più in generale, in relazione all'imminente guerra imperialista e alla "questione nazionale".

(...)

Dobbiamo difendere l'"indipendenza nazionale" della Cecoslovacchia?

Durante la settimana critica di settembre, abbiamo saputo che si sono levate voci, anche a sinistra del socialismo, per affermare che, in caso di "combattimento singolo" tra Cecoslovacchia e Germania, il proletariato avrebbe dovuto aiutare la Cecoslovacchia a salvaguardare la sua "indipendenza nazionale", anche se ciò significava allearsi con Benes (1). Questa ipotetica situazione, tuttavia, non si realizzò: gli eroi dell'indipendenza ceca capitolarono senza combattere, come era prevedibile. Tuttavia, guardando al futuro, non si può fare a meno di notare il grossolano e pericoloso errore di questi arretrati teorici dell'"indipendenza nazionale".

Anche al di fuori delle sue relazioni internazionali, la Cecoslovacchia è uno Stato totalmente imperialista. Economicamente, il capitalismo monopolistico regna sovrano. Politicamente, la borghesia ceca regna (forse dovremmo presto dire regnava) su diverse nazionalità oppresse. Anche da parte della Cecoslovacchia isolata, la guerra non sarebbe stata combattuta per l'indipendenza nazionale, ma per preservare e se possibile estendere i confini dello sfruttamento imperialista.

Anche se gli altri Stati imperialisti non fossero intervenuti, non è possibile considerare una guerra tra Cecoslovacchia e Germania al di fuori dell'intreccio delle relazioni imperialiste europee e mondiali, in cui questa guerra sarebbe solo un episodio. Nel giro di un mese o due, una guerra ceco-tedesca - se la borghesia avesse la voglia e la possibilità di combattere - avrebbe inevitabilmente portato all'intervento di altri Stati. Sarebbe quindi un errore per un marxista definire la propria posizione sulla base di raggruppamenti diplomatici e militari episodici piuttosto che sulla base della definizione generale delle forze sociali alla base di questa guerra.

Abbiamo ripreso centinaia di volte l'insostituibile tesi di Clausewitz secondo cui la guerra non è altro che la continuazione della politica con altri mezzi. Per determinare il carattere storico e sociale di una guerra in un determinato caso, dobbiamo farci guidare non da impressioni e congetture, ma da un'analisi scientifica della politica che precede e condiziona la guerra. Fin dall'inizio della formazione del mosaico della Cecoslovacchia, questa politica ha avuto un carattere imperialista.

Si potrebbe obiettare che, dopo aver separato i tedeschi dei Sudeti, gli ungheresi, i polacchi e, forse, gli slovacchi, Hitler non si fermerà fino a quando non avrà ridotto in schiavitù anche i cechi e che, in tal caso, questi ultimi avrebbero perfettamente ragione nel rivendicare il sostegno del proletariato nella loro lotta per l'indipendenza nazionale.

Questo modo di porre la questione non è altro che una fallacia social-patriottica. Non sappiamo come si svilupperanno gli antagonismi imperialisti. La distruzione totale della Cecoslovacchia è possibile. Ma è anche possibile che, prima che questa distruzione sia consumata, scoppi una guerra europea, in cui la Cecoslovacchia potrebbe trovarsi dalla parte dei vincitori e partecipare così a un nuovo smembramento della Germania. Il ruolo di un partito rivoluzionario è quello di un custode per i gangster "vittime" dell'imperialismo?

È evidente che il proletariato deve costruire la sua politica sulla base di una determinata guerra, così come si presenta, cioè come è stata condizionata da tutto il corso precedente dello sviluppo politico, e non su una speculazione ipotetica sul possibile esito strategico della guerra. In queste speculazioni, ognuno sceglierà inevitabilmente la variante che meglio corrisponde ai propri desideri, alle proprie simpatie o antipatie nazionali. Questa politica non sarebbe ovviamente marxista, ma soggettiva, non internazionalista, ma sciovinista.

Una guerra imperialista, da qualunque parte provenga, è sempre combattuta non per difendere "l'indipendenza nazionale", ma per ridistribuire il mondo secondo gli interessi delle varie cricche del capitale finanziario. Ciò non impedisce alla guerra imperialista di migliorare o peggiorare la situazione di questa o quella "nazione"; o, più precisamente, di una nazione rispetto a un'altra. Così, il Trattato di Versailles ha smembrato la Germania. Un nuovo trattato di pace può smembrare la Francia. I socialpatrioti invocano proprio questo possibile futuro "pericolo nazionale" come argomento per sostenere oggi i "loro" banditi imperialisti. La Cecoslovacchia non fa eccezione alla regola.

In realtà, tutti questi argomenti speculativi e l'evocazione dello spettro di future calamità nazionali per sostenere questa o quella borghesia imperialista hanno una sola base: il tacito rifiuto della prospettiva rivoluzionaria e della politica rivoluzionaria. Senza dubbio, se la prossima guerra si concluderà con la vittoria dell'uno o dell'altro campo imperialista; se non porterà a un'insurrezione rivoluzionaria o alla vittoria del proletariato; se la nuova pace imperialista si rivelerà ancora più disastrosa di quella di Versailles e incatenerà i popoli per decenni; se l'umanità infelice sopporta tutto questo in silenzio, allora non solo la Cecoslovacchia e il Belgio, ma anche la Francia potrebbero essere ridotte alla situazione di nazione oppressa (la stessa ipotesi può essere ammessa per quanto riguarda la Germania).

In questa eventualità, la tremenda disintegrazione del capitalismo che sta per avvenire farebbe arretrare tutti i popoli di diversi decenni. Naturalmente, in questa prospettiva, che presuppone passività, capitolazione, sconfitta e declino, le classi oppresse e gli interi popoli sarebbero costretti a rimettersi in ginocchio, pagando con il loro sudore e il loro sangue la strada storica già percorsa, ripercorrendola con le loro mani.

Una simile prospettiva è forse da escludere? Se il proletariato sopporta all'infinito il dominio dei social-imperialisti e dei comunisti-sciovinisti (2), se la Quarta Internazionale (3) si dimostra incapace di trovare la sua strada verso le masse, se gli orrori della guerra non spingono gli operai e i soldati alla ribellione, se i popoli coloniali continueranno a dare pazientemente il loro sangue a beneficio degli schiavisti, allora, in queste condizioni, il livello di civiltà si abbasserà inevitabilmente e la regressione e la decomposizione generale potranno riportare la questione delle guerre nazionali all'ordine del giorno in Europa. E allora noi, o meglio i nostri figli, dovremo determinare la politica da seguire per le guerre future sulla base di queste nuove condizioni.

Oggi ci stiamo determinando non sulla prospettiva del declino, ma su quella della rivoluzione. Siamo disfattisti nei confronti dell'imperialismo, ma non nei confronti del proletariato. Non leghiamo la questione del destino dei cechi, dei belgi, dei francesi o dei tedeschi come nazioni ai movimenti congiunturali dei fronti militari nel corso di una nuova disputa tra imperialisti, ma la leghiamo all'insurrezione del proletariato e alla sua vittoria sugli imperialisti. Guardiamo avanti, non indietro. Il programma della Quarta Internazionale afferma che la libertà per tutte le nazioni europee, grandi e piccole, può essere assicurata solo nel quadro degli Stati Uniti socialisti d'Europa.

Coyoacan, 10 ottobre 1938

(1) Il presidente ad interim Benes consegnò il potere a un generale pochi giorni dopo gli accordi, ponendo fine alla finzione di un regime democratico che non era espressione della "volontà del popolo" ma della borghesia ceca.

(2) Trotsky si riferisce al Comintern stalinista, la cui politica consisteva nel cercare alleati per l'URSS dalla parte delle potenze imperialiste in preparazione della guerra imminente.

(3) La Quarta Internazionale fu fondata da Trotsky all'inizio del settembre 1938.